Consulenza social: cosa comprende?

Consulenza social: cosa comprende?

I social media sono diventati strumenti indispensabili per le aziende che vogliono connettersi con il proprio pubblico, aumentare le vendite oppure rafforzare il proprio brand. Quindi, se non si ha un comparto social media interno, occorre affidarsi a dei professionisti. Consulenza social: cosa comprende. E soprattutto: quanto costa? Vediamo insieme alcuni punti importanti per comprendere costi, benefici e aspettative di una consulenza social.

Consulenza social: cosa comprende?

Iniziamo definendo in maniera un po’ grossolana cos’è una consulenza social media: possiamo definirla come un servizio professionale capace di supportare le aziende nell’ottimizzazione e nella crescita della propria presenza online sui social media. Ma cosa comprende o può comprendere una consulenza social media? Che ci affidiamo ad una agenzia o a un freelance, queste le attività che a grandi linee possiamo aspettarci:

  • Audit della situazione attuale, con analisi dei profili social esistenti, del pubblico target, dei concorrenti e dellele performance.
  • Definizione degli obiettivi. In collaborazione con l’azienda vengono definiti obiettivi chiari e misurabili, sui quali costruire una strategia. Brand Awareness, lead, vendite etc…
  • Sviluppo di una strategia personalizzata. Questo è il punto dove si inizia a lavorare totalmente su misura. Viene elaborata una strategia su misura, studiando i canali social più adatti, i contenuti da pubblicare e i passi (o le strategie) per raggiungere i risultati attesi.
  • Creazione e gestione dei contenuti. Sulla base della straegia concordata, il professionista o l’agenzia creano e pubblicano contenuti di alta qualità e ne gestiscono pubblicazione e moderazione.
  • Monitoraggio e analisi dei risultati. Qui si entra nella grande tematica delle performance dei profili social. Ciò si ottiene studiando gli insights e le risultanze del lavoro (acquisti, followers, lead etc…), fornendo report dettagliati e suggerimenti di miglioramento o upgrade.
  • Gestione della community: il consulente può interagire con la community rispondendo a commenti e messaggi.

Come ovvio, poi, nell’ambito di una consulenza social si possono aggiungere e/o modificare dei servizi. Pensiamo alle campagne di advertising o alla grafica, molto spesso richiesta nella consulenza ma altrettante volte affidata all’ufficio grafico interno.

Consulenza social media: quanto costa?

Qui entriamo in un campo delicato e dalle sfaccettature potenzialmente infinite. Diciamo che al netto di costi fissi sostenuti dalle agenzie o dal professionista, ogni soggetto applica tariffe e condizioni del tutto specifiche. Consulenza social: cosa comprende? E quindi: quanto costa? I costi variano in base a diversi fattori, spesso legati non solo al lavoro da svolgere ma anche all’agenzia o al professionista:

  • L’esperienza e la reputazione
  • La complessità del progetto
  • I servizi inclusi
  • Le risorse umane necessarie
  • Software, licenze etc…
  • La frequenza di pubblicazione e di monitoraggio

Come è possibile capire da questi velocissimi cenni, la variabilità è la costante. Possiamo però dire che per servizi base, pensiamo a creazione di strategia e gestione contenuti, senza altre richieste aggiuntive, i costi indicativi di una consulenza social variano da qualche centinaio a qualche migliaio di euro al mese.

Consulenza social: quali risultati aspettarsi?

Da una consulenza social media possiamo aspettarci diversi risultati, a seconda di quello che chiediamo al consulente o all’agenzia. Diciamo a beneficio di chi fa questo lavoro che, al netto di disastri comunicativi ormai sempre più rari, una consulenza social può fare solo del bene ad un’azienda. Quindi conviene una consulenza social ad un’azienda? Ci sentiamo di dire di sì. Ecco cosa possiamo chiedere e quindi aspettarci in termini di risultati?

  • Aumento della consapevolezza del marchio
  • Miglioramento della reputazione online
  • Generazione di lead qualificati
  • Incremento delle vendite
  • Fidelizzazione dei clienti
  • Miglioramento della comunicazione con i clienti.

Tutto si traduce, al netto di cosa chiediamo e cosa vogliamo, in una maggiore visibilità che ci porta a raggiungere un pubblico più ampio e aumentare la notorietà del marchio. Quindi, quando ci chiediamo “consulenza social: cosa comprende?”, dobbiamo risponderci che è un investimento prezioso per chi desidera sfruttare appieno il potenziale dei social media. Certo è che affidarsi a un professionista esperto o ad un’agenzia esperta, concorre a fare differenza tra una presenza online discreta e una di successo e, quando del caso, profittevole in termini economici.

Photo – Pexels

CHIEDICI UNA CALL GRATUITA