In un panorama digitale che rilascia messaggi e stimoli a un ritmo vertiginoso, l’obiettivo di ogni marketer è solo uno: conquistare l’attenzione del pubblico. Marketing di successo? Un’impresa ardua. Per emergere dal rumore di fondo, insieme a conoscere a fondo il proprio pubblico target.
Marketing di successo: a chi ti rivolgi?
Ogni campagna, che sia social o sui mezzi di comunicazione tradizionali, ha un suo pubblico specifico. Il pubblico target rappresenta quel segmento di popolazione che, in base alle proprie caratteristiche e ai propri comportamenti, è più predisposto a mostrare interesse per alcuni prodotti o servizi. Definirlo, però, significa significa andare ben oltre i meri dati demografici (età, sesso, localizzazione) ed eseguire una analisi approfondita di aspetti decisivi, sebbene più sfumati e complessi da individuare.
Vediamone alcuni, che a ben guardare sono comuni a tutti noi. Occorre però organizzarli in maniera sistemica, quandi si effettua questa analisi.
- Interessi e passioni: hobby, valori, aspirazioni, attività nel tempo libero. Insomma, cosa piace fare alle persone cui vorrai rivolgerti.
- Paure e insicurezze: problemi, preoccupazioni, angosce, timori. Di cosa ha paura, cosa teme il tuo target?
- Comportamenti d’acquisto: Come acquista, quali canali utilizza, quali marchi o brand preferisce? In sintesi: cosa compra e come?
- Linguaggio e tone of voice: quali parole chiave lo coinvolgono maggiormente? Quali corde toccare?
Pubblico target definito: quali vantaggi?
Conoscere il proprio pubblico target ha vantaggi competitivi enormi in relazione ad un marketing di successo. In primo luogo ti permette di costruire dei messaggi più efficaci perchè personalizzati, su misura di emozioni ed esigenze dei tuo pubblico. Poi un maggiore coinvolgimento, un tasso di engagemente più elevato ed efficace, che saprà stimolare reazioni e interesse verso il messaggio.
Aspetto non secondario, la possibilità di realizzare un targeting migliore, mirato ad un pubblico qualificato che se ben stimolato, convertirà di più. Targeting migliore, significa meno soldi sprecati nelle campagne, che saranno quindi efficaci con una percentuale di errore molto bassa. Un marketing di successo, poi, non può non contemplare il vantaggio di costruire relazioni con gli utenti: queste, a differenza dell’advertising, restano nel tempo. E se ben coltivate, portano frutti oltre la campagna.
Come identificare il pubblico target?
Ci siamo detti tante cose, ma la più importante la lasciamo per ultima: come identificare il tuo pubblico target? Lo si può fare in diversi modi:
- Analisi dei dati
Gi strumenti di analytics sono decisivi. Dal tuo sito web o dai tuoi canali social, o anche dai tuoi touchpoint fisici, puoi iniziare a comprendere i dati demografici e comportamentali del tuo pubblico attuale. Da qui, costruire un pubblico target di base, che può essere sviluppato espandendo le varie direttrici e i vari segmenti di interessi.
- Buyer persona
Fai un ritratto, un identikit del tuo cliente ideale. Definisci e delinea, sempre più analiticamente, i suoi potenziali comportamenti e i suoi potenziali interessi
- Ricerche di mercato
Anche qui la scelta è ampia. Puoi realizzare interviste o sondaggi per raccogliere informazioni qualitative e poi catalogarle analiticamente nel prospetto di buyer persona.
- Social listening
Qui invece si lavora su una attivita di monitoraggio dei social media, al fine di comprendere cosa si dice, chi lo dice e come lo dice sul tuo prodotto o servizio. Oppure, ancora più allargando le maglie, del tuo settore merceologico.
Un primo passo
Per realizzare un marketing di successo è fondamentale conoscere il proprio pubblico target, anche se possiamo e dobbiamo considerarlo un primo passo. Primo di molti altri. Occorre sapere che investire tempo ed energie nella definizione del pubblico target è attività a lunga scadenza, ma ti permetterà di creare contenuti più efficaci, di raggiungere un pubblico più qualificato e di costruire relazioni durature.
Per un marketing di successo, in sintesi, non basta solo parlare ma anche saper ascoltare il proprio pubblico.
Chiudiamo con una citazione che ci appare come una bella prospettiva e, allo stesso tempo, fonte di riflessione su futuri possibili. E su quello che sarà il rapporto dell’uomo e della sua intelligenza creativa e pratica con quella artificiale:
“L’obiettivo del marketing è conoscere e comprendere il cliente in maniera così efficace che il prodotto o servizio si venda da solo.” – Peter Drucker
Photo – Pexels